Immigrazione e cittadinanza locale. La governance dell'integrazione in Italia
Un medesimo problema, soluzioni di policy differenziate: perché? Gli interventi di integrazione degli immigrati in Italia sono connotati da un forte livello di eterogeneità, sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. Alcuni Comuni hanno creato un pacchetto di servizi e strutture a favore degli immigrati, mentre altri, a parità di pressione migratoria, sono rimasti fermi per lungo tempo. Attraverso l'analisi delle tre dimensioni fondamentali nella progettazione e implementazione di una politica pubblica, la dimensione cognitiva, quella organizzativa e quella della governance, il libro si interroga sulle ragioni profonde che producono una tale differenziazione territoriale e che si traducono in diverse opportunità per gli immigrati di godere dei diritti di cittadinanza sociale riconosciuti dalla legislazione nazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it