Le immissioni nelle rinnovate logiche della responsabilità civile
L'evoluzione della giurisprudenza, sia nazionale che comunitaria, ed il proliferare delle fonti normative nazionali e sovranazionali impongono una seria riconsiderazione della fenomenologia delle immissioni, volta a scardinare antiche e consolidate convinzioni. Il consueto schema proprietario risulta inidoneo a tutelare interessi poziori (salute) e beni comuni (ambiente), che rendono il potere dominicale recessivo e privo della sua consueta assolutezza ed impermeabilità. Nelle rinnovate logiche del sistema, si impone, quindi, all'interprete una rilettura assiologicamente orientata, tesa a rimodellare le categorie giuridiche in funzione di valori ed interessi sempre più diversificati ed attuali. Il fenomeno – assai variegato e sfuggente – delle immissioni, pertanto, costituisce un utile banco di prova per indagare profili emergenti che esulano dal microcosmo proprietario, comprovando ulteriormente l'ormai costante esigenza di prendere atto della contaminazione delle tradizionali categorie giuridiche, da utilizzare quali rinnovati strumenti di analisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:18 giugno 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it