Le immunità giurisdizionali dello Stato e dei suoi organi e l'evoluzione della sovranità nel diritto internazionale - Raffaella Nigro - copertina
Le immunità giurisdizionali dello Stato e dei suoi organi e l'evoluzione della sovranità nel diritto internazionale - Raffaella Nigro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le immunità giurisdizionali dello Stato e dei suoi organi e l'evoluzione della sovranità nel diritto internazionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel diritto internazionale attuale le norme sull’immunità giurisdizionale dello Stato e dei suoi organi perseguono l’obiettivo di tutelare la sovranità come evolutasi storicamente, e oggi coincidente con una ripartizione dell’autorità di governo tra gli Stati parti del sistema internazionale, funzionale al perseguimento di interessi condivisi della comunità internazionale nel suo insieme. Alcune funzioni di governo sono tutelate attraverso il riconoscimento dell’immunità agli individui-organi che le svolgano concretamente, altre tramite il riconoscimento dell’immunità allo Stato. Le due norme perseguono in definitiva il medesimo obiettivo, ma ciascuna di esse ha un proprio ambito di applicazione. Ne deriva l’opportunità di un’analisi sistematica, in quanto è attraverso il modo in cui l’una opera rispetto all’altra che la tutela dell’autorità di governo viene di fatto garantita. D’altra parte, è l’applicazione distinta delle due norme nella prassi ad evitare un riconoscimento «ampio» dell’immunità il quale, non solo non trova una giustificazione nella tutela della sovranità come evolutasi storicamente, ma rischia altresì di consentire che l’immunità degli organi, così come l’immunità degli Stati, vengano riconosciute oltre quanto da esse previsto.

Dettagli

Libro tecnico professionale
392 p., Brossura
9788813365615
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it