Imperativo
La filosofia dedica, ancora nel dibattito attuale, grande attenzione alla questione della natura prescrittiva della morale. La nozione di imperativo è uno degli strumenti principali usati per spiegare in che cosa essa consista. Parlare di imperativi per esprimere la forza esercitata dalle richieste morali sulle scelte che compiamo ci appare spesso come una scelta naturale, e ciò dipende in parte anche dal peso che il concetto di imperativo ha avuto in filosofia morale, a partire da Kant. È stato usato, però, in modi contrastanti: può indicare comandi ineludibili, oppure consigli validi a certe condizioni; si può vedere il segno di un imperativo alla base di ogni azione, oppure ritenere che sia estraneo alle scelte; può rappresentare il migliore modello per comprendere il ragionamento morale, ma anche essere respinto come un termine del tutto inappropriato. Questo libro ricostruisce i diversi modi di parlare di imperativi in filosofia e presenta così alcune delle principali interpretazioni della moralità nell'etica moderna e contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it