Il Professor Judson scrive un resoconto imprescindibile per poter capire da dove veniamo , gli errori , le manipolazioni , i progressi e le disfatte ( queste ultime nella totalità dei casi frutto come sempre dei fanatismi ...) ; ora più che mai di fronte agli eventi catastrofici in atto in un'area dell'Europa da sempre contesa e di fatto all'origine della società contemporanea. Una lettura indispensabile per meditare sul fatto che già 170 anni fa esistevano progetti ben al di sopra del banale ed intollerabile accaparramento di una poltrona .
L' Impero asburgico. Una nuova storia
Judson racconta le vicende di uno dei più potenti e ampi regni europei dal Settecento fino alla sua dissoluzione, al termine della Prima guerra mondiale, in una narrazione che sa far convivere storia, politica e vita quotidiana delle popolazioni che abitavano in territori molto distanti tra loro. Una rivisitazione d'insieme e pionieristica che ci dimostra perché l'Impero asburgico abbia contato così tanto e così a lungo per milioni di cittadini dell'Europa centrale e perché, anche oggi, conoscerne le vicende, le istituzioni, le idee che ne hanno animato l'evoluzione sia di grandissima attualità.In questo saggio si va oltre le frammentarie storie nazionali per esaminare le istituzioni condivise che hanno cercato di superare contrasti e differenze, di creare stabilità e un sentire comune. Fondazione di scuole, tribunali, reti ferroviarie, sostegno al progresso scientifico, artistico ed economico così come miglioramento delle condizioni di vita e delle strutture amministrative sono solo alcuni dei tasselli dello splendido mosaico che, pagina dopo pagina, Judson assembla donandoci una lettura illuminante e una lezione per il presente.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dolores Mambelli 09 maggio 2023Lettura imprescindibile !
-
Dolores Mambelli 29 agosto 2022Resoconto imprescindibile
Un testo di storia imprescindibile per approfondire le nostre conoscenze su di un periodo storico su cui la maggior parte di noi ha una vaga idea ; frutto di studi scolastici datati, ora dopo gli ultimi eventi in Europa ancor più necessario per studiare la situazione etnografica di un'area da sempre contesa e di fatto all'origine della società contemporanea. Il professor Judson ci aiuta a capire da dove veniamo , gli errori , le manipolazioni, i progressi e le disfatte ( queste ultime nella totalità dei casi frutto come sempre di fanatismi ...) ; in ogni caso indispensabile per meditare sul fatto che già 170 anni fa esistevano progetti ben al di sopra del banale ed intollerabile accapparramento di una poltrona.
-
Vale72 07 dicembre 2021una nuova prospettiva per una vecchia storia
All'inizio la mole può spaventare, in alcuni passaggi sembra ripetitivo, ma alla fine la mole e la ripetizione servono per far venire dubbi su come normalmente si pensa alla parabola di vita di questo impero. Più che una storia nuova una nuova prospettiva da cui affacciarsi sull'impero Asburgico, in cui nazionalità e unità statale hanno cercato equilibri e ricette di convivenza. Interessante lettura.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it