L'impero del cibo. Come le grandi multinazionali ci ingozzano, ci affamano, ci ingannano - Andrea Casadio - copertina
L'impero del cibo. Come le grandi multinazionali ci ingozzano, ci affamano, ci ingannano - Andrea Casadio - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
L'impero del cibo. Come le grandi multinazionali ci ingozzano, ci affamano, ci ingannano
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,25 €
-50% 18,50 €
9,25 € 18,50 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo libro vuole essere un manuale di sopravvivenza per sfuggire all'impero del cibo: grazie a decine di esempi, interviste, dati storici e studi neuroscientifici, Andrea Casadio smonta tutti i falsi miti sull'alimentazione e ci insegna che per condurre una vita sana ed equilibrata il segreto è recuperare un rapporto più sereno con ciò che mangiamo.

Come le grandi multinazionali ci ingozzano, ci affamano, ci ingannano.

Il cibo incarna tutte le grandi contraddizioni del nostro tempo. Se nel resto del pianeta milioni di esseri umani soffrono la fame, nei paesi occidentali più della metà degli abitanti è sovrappeso, e gran parte di chi non ha reali problemi di peso si sottopone comunque a diete ossessive quanto inutili, che spesso provocano gravi disturbi del comportamento. Non siamo tutti impazziti: il problema è che le grandi multinazionali alimentari speculano sulle nostre fragilità. Per loro il cibo è solo una merce, e se da una parte si ingegnano in tutti i modi per farci diventare schiavi dei loro prodotti, dall'altra ci ingannano vendendoci alimenti dietetici inefficaci, quando non inutili o dannosi. Nel frattempo, in tv spopolano cuochi-star e dietologi-guru. Tutti parlano di come e cosa mangiare, eppure la maggior parte di noi consuma i pasti sempre più in fretta, e la tavola ormai non è più il luogo della famiglia, ma il teatro delle nostre solitudini e delle nostre ansie. Se un tempo il cibo era nutrimento, convivialità, amore, oggi è soprattutto una merce, uno spettacolo, un simbolo a cui attribuiamo un valore salvifico o nefasto, un'ossessione. E può diventare una droga, perché i colossi dell'alimentazione sanno fin troppo bene che la giusta dose di certi ingredienti crea dipendenza.

Dettagli

432 p., Rilegato
9788856674675
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail