L'impero globale. Transizione tardo antica e crisi post-contemporanea
Riflettere sull'epoca che viviamo, un"'età Caronte" o "età Giano bifronte" che fa parte, come la Tarda antichità, di un periodo più grande ma che, come quello tardoantico, presenta delle peculiarità specifiche che potrebbero farne un tempo a sé. Per capire cosa sia il nostro tempo occorre riferirci e confrontarci con la Tarda antichità, molto lontana nel tempo, ma parecchio vicina alla nostra in quanto a sentimenti, eventi e caratteristiche, così sorprendentemente. Solo grazie a questa comparazione potremo rispondere a quesiti importanti quali: la Tarda antichità apparteneva al periodo tardoromano o all'inizio del Medioevo? E noi, ugualmente, siamo il colpo di coda della modernità o viviamo l'alba di una nuova epoca? E ancora. Cosa lega queste due età fra loro tanto lontane? Quali i punti di contatto e quali le diversità che si possono cogliere facendo un parallelo tra questi due grandi periodi storici? Quali insegnamenti se ne possono trarre? Reinterpretare il Tardoantico è necessario per capire il presente, grazie agli aspetti di forte aderenza con l'ambito odierno. Un saggio ricco di spunti, che ci aiuta a capire più a fondo l'epoca in cui viviamo e la "decadenza" dell'Occidente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it