L' impero perduto. Vita di Anna di Bisanzio, una sovrana tra Oriente e Occidente
Nella primavera del 1179 un'imponente flotta di navi solca le acque del Mediterraneo diretta a Oriente. A bordo, una fanciulla di quasi nove anni dalla bellezza "diafana e cristallina". La meta del suo viaggio è una città dalle possenti e inespugnate mura, dietro cui scintilla una moltitudine di colonne e cupole di chiese, sulle quali si erge magnifica quella della basilica di Santa Sofia: Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino che da secoli perpetua la gloriosa tradizione di Roma. Agnès, così si chiama la fanciulla, è approdata sino a qui perché promessa in sposa dal padre, il re di Francia Luigi VII, al giovanissimo Alessio, figlio dell'imperatore di Bisanzio Manuele I, della dinastia dei Comneni. Sullo sfondo di questo matrimonio tra bambini un fitto intreccio di relazioni diplomatiche e di strategie d'alleanza volte ad arginare da un lato la supremazia di Federico I Barbarossa in Europa, dall'altro l'onnipresente minaccia islamica. L'ingresso della principessa a Costantinopoli significherà per lei la nascita a una nuova vita e la renderà una persona completamente diversa, persino nel nome. D'ora in poi non esisterà più Agnès di Francia ma solo Anna di Bisanzio e le sue sorti saranno legate a quelle dell'Impero. Paolo Cesaretti elegge questa fanciulla a testimone privilegiato attraverso cui narrare la storia degli ultimi decenni di un Impero il cui splendore sarà sempre più offuscato da sanguinose congiure, conflitti intestini e da un inesorabile processo di disgregazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it