L'impresa al femminile. Dall'imprenditività all'empowerment per l'innovazione - Claudia Covucci,Giusy Sica,Alessandra Micozzi - copertina
L'impresa al femminile. Dall'imprenditività all'empowerment per l'innovazione - Claudia Covucci,Giusy Sica,Alessandra Micozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'impresa al femminile. Dall'imprenditività all'empowerment per l'innovazione
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'impresa al femminile offre un'analisi rigorosa delle dinamiche che caratterizzano l'imprenditoria femminile italiana, esplorandone il contributo economico e sociale in un contesto di crescente attenzione globale verso la parità di genere. Le autrici esaminano il tema con uno sguardo approfondito, ma anche multidimensionale, che unisce teorie economiche, analisi delle politiche europee di supporto e storie di successo concrete, fornendo un quadro esaustivo e stimolante per studiosi, politici e imprenditori. Il volume si distingue per la prospettiva interdisciplinare e critica, che supera i tradizionali confronti di genere e ne propone una visione integrata. Risponde, dunque, all'esigenza di promuovere la comprensione di un fenomeno in rapida evoluzione, offrendo spunti pratici e teorici per tutti gli stakeholder interessati a valorizzare l'inclusione nel settore economico. Attraverso l'analisi di casi virtuosi, il testo dimostra come l'imprenditoria femminile stia trasformando il concetto stesso di impresa, ponendo un forte accento sulla sostenibilità, sull'etica e sull'impatto sociale.

Dettagli

Libro universitario
126 p., Brossura
9788835164050

Conosci l'autore

Foto di Claudia Covucci

Claudia Covucci

Claudia Covucci è stata ricercatrice presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Impresa dell’Universitas Mercatorum e co-investigator nel progetto PRIN “Entrepreneurial Ecosystem and Business Registration During the COVID-19 Pandemic: A Focus on Female Entrepreneurs”. Autrice di numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste accademiche di alta fascia quali Technology in Society, Employee Relations e Journal of Consumer Marketing, le sue ricerche si concentrano su sostenibilità d’impresa, CSR e innovazione digitale.Per Franco Angeli ha pubblicato nel 2025 L'impresa al femminile. Dall'imprenditività all'empowerment per l'innovazione (con Giusy Sica e Alessandra Micozzi).

Foto di Giusy Sica

Giusy Sica

1989

Giusy Sica, PhD Candidate in Sostenibilità e Agenda ESG per l’Universitas Mercatorum, è stata inserita da Forbes tra i “100 leader del futuro under 30” nella categoria “Social Entrepreneur”. È Founder di Re-Generation (Y)outh Think tank, un network indipendente di donne. D-Repubblica ed F Cairo la riportano tra le 50 donne più influenti. È co-autrice dei volumi: Lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica ed il rapporto, L’attivazione imprenditoriale in Italia. Il rapporto GEM 2023-2024 (FrancoAngeli, 2024).

Foto di Alessandra Micozzi

Alessandra Micozzi

Alessandra Micozzi, è professore ordinario di Economia Applicata, preside della Facoltà di Scienze della Società e della Comunicazione e coordinatrice del dottorato in Sostenibilità e Agenda ESG presso Universitas Mercatorum. Autrice di numerose pubblicazioni internazionali, ha co-fondato 5 start-up innovative, è Principal Investigator in numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali e responsabile scientifico del Contamination Lab di Universitas Mercatorum. Dal 2023 è anche Coordinatrice dell’Unità italiana del Global Entrepreneurship Monitor.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it