Impresa ibrida e terzo settore. I modelli imprenditoriali innovativi per l'impresa di domani
In seguito alla crisi economica che ha colpito i paesi occidentali e a causa delle preoccupazioni sociali e ambientali, sta crescendo l’interesse verso la creazione di un’economia più responsabile, in cui le performance aziendali vengono misurate non solo in termini di profitto ma anche in relazione ai risultati ottenuti in campo sociale e ambientale. Ne consegue che per generare sviluppo, la produzione di valore economico e di valore sociale vanno necessariamente tenute insieme. Con la rivisitazione dei modelli di business fondati sul raggiungimento del profitto ad ogni costo, lo spettro d’azione dell’azienda privata è stato ampliato sia con l’inclusione di soggetti aventi obiettivi di natura sociale, sia variando il posizionamento delle imprese all'interno dei confini del profit e non profit. Il fenomeno è riconducibile all'impresa Ibrida, la cui metamorfosi ne ha determinato l’evoluzione del Modello di business, qualificandolo come la nuova impresa Ibrida o impresa ibrida di seconda generazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:30 aprile 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it