Impresa senza confini e marketing al futuro
La lunghissima crisi del 2007-2008 ha fatto emergere con forza l'esigenza di rivalutare nella prassi economica ed aziendale l'importanza degli aspetti di condivisione e di socialità sui quali basare nuove modalità di fare impresa all'interno di una nuova forma di capitalismo, più attento alla partecipazione e al coinvolgimento delle persone. Un capitalismo imprenditoriale civile focalizzato su di un imprenditore attento alle relazioni con gli altri e non chiuso nel suo egoismo economico, sulle caratteristiche di un'impresa aperta e senza confini ristretti e definiti, su di un orientamento strategico e gestionale verso la responsabilità sociale. C'è la necessità di integrare il paradigma del capitalismo imprenditoriale civile con le modalità di gestione di un'impresa che fa della responsabilità sociale una consapevole scelta strategica. In questo ambito il marketing diviene il fulcro delle strategie aziendali, il più importante strumento di raccordo con il mercato e la Comunità, aggregante di molte aree del management. Tuttavia nel linguaggio dell'impresa, ma anche in quello comune, è usuale considerare l'innovazione di marketing come "fittizia", in contrapposizione all'innovazione sostanziale, che genera benefici reali, di fatto ignorando la profonda influenza del marketing sui mercati e sulla società capitalistica. Perciò elaboriamo una nozione di Marketing Socialmente Responsabile, un Marketing "al futuro", per coniugare personalizzazione e rete, alla luce delle discontinuità causate non solo dalla Crisi e dalla nuova morfologia del consumo, ma (anche e soprattutto) degli effetti pervasivi dell'economia digitale e delle nuove tecnologie nel modo di fare e di essere impresa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:23 aprile 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it