L' impronta genetica. Come il DNA ci rende quelli che siamo - Robert Plomin - copertina
L' impronta genetica. Come il DNA ci rende quelli che siamo - Robert Plomin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
L' impronta genetica. Come il DNA ci rende quelli che siamo
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La famiglia, la scuola e l’ambiente circostante sono importanti, ma non sono influenti quanto i geni. Questo è il motivo per cui gli insegnanti e i genitori dovrebbero accettare i bambini per quelli che sono, anziché cercare di spingerli in una certa direzione.

«È il momento di stimolare un confronto pubblico più ampio sulle applicazioni e sulle implicazioni della rivoluzione genetica in psicologia» - Repubblica Scienze

Il modello su cui è costruita la nostra individualità risiede in quell’1% del DNA che differisce da una persona all’altra. Le nostre capacità intellettive, il nostro essere introversi o estroversi, la nostra vulnerabilità alla malattia mentale, persino se siamo mattinieri o nottambuli, tutti questi aspetti della personalità sono profondamente plasmati dalle nostre differenze genetiche ereditarie. Robert Plomin, un pioniere nel campo della genetica del comportamento, attinge alla ricerca di una vita per sostenere che il DNA è il fattore più importante nel determinare chi siamo. La famiglia, la scuola e l’ambiente circostante sono importanti, ma non sono influenti quanto i geni. Questo è il motivo per cui – sostiene – gli insegnanti e i genitori dovrebbero accettare i bambini per quelli che sono, anziché cercare di spingerli in una certa direzione.

Dettagli

Libro universitario
260 p., Brossura
Blueprint
9788832851038

Conosci l'autore

Foto di Robert Plomin

Robert Plomin

Lavora presso l’Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience del King’s College di Londra, dove insegna Genetica del comportamento. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Genetica del comportamento (con J.C. DeFries, V.S. Knopik e J.M. Neiderhiser, Cortina, 2014), G come geni (con K. Asbury, Cortina, 2015) e L'impronta genetica (Cortina, 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it