Impronte dell'aria. Messaggeri e corpi angelici nella memoria della modernità
La cultura occidentale immagina da sempre l'aria come popolata da invisibili presenze: messaggeri, dàimones, immagini informi generate dalle nubi, e persino i corpuscoli della luce hanno via via suggerito l'idea di un'impalpabile 'anatomia' dell'atmosfera, responsabile dei suoi processi di comunicazione e trasmissione nel tempo e nello spazio. La riflessione sul 'corpo degli angeli', che da S. Agostino e lo Pseudo-Dionigi si tramanda lungo la tradizione attraverso Shakespeare, Milton, Swedenborg, Blake o Poe fino ad abbracciare scienza, pittura, fotografia e cinema, alimenta incessantemente questo mito antropologico e ne consente la sopravvivenza sin dentro l'epoca contemporanea.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it