In colloquio. Alla scoperta della paternità spirituale
La paternità spirituale è un'antichissima arte della Chiesa che attraverso la relazione interpersonale genera nello Spirito. In questo ambito c'è lo spazio aperto per l'accoglienza e il riconoscimento della persona e insieme quello per tener conto dell'oggettività inevitabile della vita e dell'altro. Nella nuova evangelizzazione la paternità spirituale ha un ruolo centrale, perché il suo metodo esprime già il contenuto che le è proprio. Non è infatti qualcosa di estrinseco o di successivo alla fede, ma è ad essa connaturale: non una tecnica da acquisire, ma un'espressione della fede.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it