In un corpo solo
Incontri e scomparse, vite che balenano in righe veloci, da un'aula di scuola dove ti cominciano "a ridere le froge, e i lobi, e le ciglia, e i canini", e ti innamori sempre della ragazza "più profumata di tutte" che diventa "rossa sul collo" e ti fa avvertire "una cosa allo stomaco", alla penombra recidiva di una taverna dove una coppia sorseggia vino dai calici, "lo tiene in bocca per poi deglutirlo con un'attenzione triste, nemmeno fosse un veleno che vuole e non vuole prendere..." I personaggi di Claudio Bagnasco sono divisi composti e osservati nell'azione delle loro membra: una scelta che si rivela lo strumento sperimentale perfetto per vedere la "macchina-uomo" da dentro. Bagnasco conduce però la sua opera di dissezione direttamente su corpi viventi, arrivando finalmente a mostrare non soltanto il funzionamento di muscoli e organi, ma quello ben più inesplorato dell'anima, "sopra e sotto e intorno l'abisso", dove "tutto è pieno e vuoto e vicino e lontano e impercettibile e sconfinato e fantomatico e vero".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it