In due - Antonio Debenedetti - copertina
In due - Antonio Debenedetti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In due
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Quasi avessero paura di farsi male con le parole, un marito e una moglie affrontano una svolta della loro vita di coppia scrivendosi. Riescono a mettersi a nudo solo attraverso lo schermo di un foglio scritto dicendosi verità che sono bugie e bugie che sono verità. Manu e Fil sono i protagonisti di Talk show, il racconto di apertura di questa ultima raccolta di Antonio Debenedetti. Come se il destino si giocasse tutto all'ombra di una menzogna (mentendo a qualcuno o mentendo a se stessi) con la consapevolezza (o inconsapevolezza) che certi nodi possono essere sciolti solo in assenza di uno sguardo, i protagonisti di questi dodici racconti o non si parlano (facendo della mancanza di parole una scelta deliberata) o scrivono lunghe lettere. Oppure si sfogano con interlocutori immaginari, come l'ex colonnello don Ruggero Quiroga che confessa la sua pedofilia nel buio di un cinema a uno psicoanalista sui generis: il principe Antonio de Curtis, in arte Totò. In Call center è invece il telefono a preparare una spietata beffa ai danni di una giovane donna illusa di sentir correre lungo il filo la voce del suo possibile salvatore in una notte di paura. È implacabile l'occhio di Debenedetti: può puntare diritto su un'ora qualsiasi come su un'ora cruciale, fissare uno snodo particolare o una vita intera, poco importa. Il racconto, che la sua scrittura rende perfetto strumento di narrazione, sembra cogliere l'essenziale modulando ironia e crudeltà, cinismo e commozione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

189 p., Rilegato
9788817017633

Conosci l'autore

Foto di Antonio Debenedetti

Antonio Debenedetti

1937, Torino

(Torino 1937 - Roma 2021) è stato uno scrittore italiano. Figlio di Giacomo, sul quale ha scritto un libro di ricordi (Giacomino, 1994), è stato autore di racconti (Monsieur Kitsch, 1972; Ancora un bacio, 1981; Spavaldi e strambi, 1987; Racconti naturali e straordinari, 1993) e romanzi (In assenza del signor Plot, 1976; La fine di un addio, 1985; Se la vita non è vita, 1991, premio Viareggio; E fu settembre, 2005). La sua scrittura si caratterizzava soprattutto per la componente ironico-evocativa. Nel 2018 esce per Solferino Quel giorno, quell'anno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it