Libro in inglese In Farthest Seas  - Lalla Romano
Libro in inglese In Farthest Seas  - Lalla Romano
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
In Farthest Seas
Disponibilità immediata
16,25 €
16,25 €
Disp. immediata

Descrizione


A sharply beautiful and moving masterpiece about love and death by the classic Italian author of A Silence Shared

Upon the death of her husband, Innocenzo Monti, Lalla Romano sought to distil the essence of their long life together. The result was In Farthest Seas: a piercingly intimate retelling of the first four years and final four months of their relationship, built from shard-like moments of connection and revelation.

With precise artistry, Romano braids together seemingly minor details - the expressiveness of Innocenzo's hands, the beauty of his face in sleep, a fleeting instance of pallor - that come to reveal the barest truths of life and death. Unsparing yet tender, minimal yet monumental, In Farthest Seas is a startlingly moving elegy for a great love by a vital Italian writer.

Part of the Pushkin Press Classics series: timeless storytelling by icons of literature, hand-picked from around the globe.

Translated by Brian Robert Moore

Lalla Romano (1906-2001) was an Italian novelist, poet, translator and visual artist. Initially more active as a painter, from the 1940s Romano turned increasingly to writing, publishing her first poetry collection in 1941. During the Second World War she returned to her home province of Cuneo and became involved with the partisans. Her first novel, Maria, was published in 1953, and she went on to become one of Italy's most renowned writers, earning the Pavese Prize and the Strega Prize before her death at the age of 94. Her novel A Silence Shared, in Brian Robert Moore's translation, is also available from Pushkin Press.

Dettagli

192 p.
Testo in English
198 x 129 mm
9781805332350

Conosci l'autore

Foto di Lalla Romano

Lalla Romano

(Demonte, Cuneo, 1906 - Milano 2001) scrittrice italiana. Esordì con la raccolta di versi Fiore (1941), cui seguirono L’autunno (1954) e Giovane è il tempo (1974). Più significativa fu la sua opera di narratrice, iniziata con le prose di Le metamorfosi (1951) e col romanzo Maria (1953), che rivelarono la specifica attitudine a creare atmosfere rarefatte e ad analizzare affetti semplici e domestici: una poetica che toccò il momento più alto nel lungo racconto autobiografico La penombra che abbiamo attraversato (1964). Toni delicatamente psicologici caratterizzano anche i libri successivi: Le parole tra noi leggere (1969, premio Strega), L’ospite (1973), Inseparabile (1981), di impianto autobiografico. Con Nei mari estremi (1987) e Un sogno del Nord (1989) la R. tornò alla libertà inventiva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it