In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - copertina
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 2
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 3
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 4
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - copertina
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 2
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 3
In guerra e in amore - Ildefonso Falcones - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 106 liste dei desideri
Letteratura: Spagna
In guerra e in amore
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un mondo alle soglie di una nuova epoca. Una grande storia di amore, lealtà e vendetta sullo sfondo di una Napoli rinascimentale ricca di fascino.

Il grande ritorno di Arnau Estanyol

«Devo dire che Napoli rende davvero possibile un viaggio nel tempo. Ci sono luoghi che ti trasportano direttamente nel Quindicesimo secolo, e anche la planimetria, la configurazione delle strade aiutano. Come pure la pavimentazione scura, nera, di origine vulcanica. Nell'epoca che racconto, tra la fine del Medioevo e l'inizio del Rinascimento, molta vita avveniva per strada.» - Ildefonso Falcones, La Lettura

«Falcones trova il modo di affondare la sua narrazione in quei decenni complessi senza lasciarsi sedurre dalla tentazione di rendere contemporanei certi dialoghi, di modernizzare ruoli e figure, di abbandonarsi al cliché secondo cui "il romanzo storico parla di noi oggi."» - Annachiara Sacchi, La Lettura

«È impossibile riassumere l'intricata trama di questo feuilleton fantasioso e ricchissimo di dettagli storici, che procede al ritmo impressionante di un colpo di scena ogni poche pagine.» - Laura Pezzino, Tuttolibri


Regno di Napoli, 1442. Arnau Estanyol, conte di Navarcles, compagno d’armi e di caccia del re, è tra i conquistatori di Napoli e tra i membri più in vista della corte aragonese trasferitasi nella città conquistata. Nello sfarzoso palazzo che ha scelto come sua nuova casa, Arnau ascolta con grande attenzione le parole di Sofia, vedova abilissima nel tessere le trame della politica e nel camminare sul filo sottile dei rapporti tra gli spagnoli e l’antica aristocrazia napoletana ostile agli invasori, ne segue gli scaltri consigli e si abbandona all’affetto paterno per la figlia di lei, Marina. Ma nelle ombre che il sole di Napoli non riesce a dissipare, il fratellastro di Arnau, Gaspar, ricco e subdolo, sta congiurando contro il fratello per portargli via tutto, proprio a partire dalla fedele Sofia. Arnau lo conosce bene, ha già sperimentato la ferocia delle sue azioni, ma non riuscirà comunque a impedire che violenza e crudeltà si abbattano rovinosamente sulla sua nuova casa in terra straniera. Intanto anche a Barcellona le trame ostili contro la sua casata si infittiscono, e il nobile Arnau dovrà fare ricorso a tutte le sue arti per impedirne la rovina…

Dettagli

17 giugno 2025
700 p., Brossura
En el amor y en la guerra
9788830460669

Valutazioni e recensioni

  • Cinzia Bandini
    Romanzo storico

    “In guerra e in amore” romanzo storico scritto con maestria e passione, attinente al periodo storico. Siamo nel 1442 dove il re Alfonso V d’Aragona conquista il regno di Napoli. Arnau Estanyol conte di Navareles, nipote di Arnau il bastaix,( vedi il primo romanzo “La cattedrale del mare”). Arnau è un combattente valoroso e fedelissimo al re Alfonso, lo segue in ogni battaglia e obbedisce ad ogni suo ordine. Lungo tutto il romanzo si susseguono battaglie, guerre, conquiste, sconfitte, alleanze e tradimenti e sì anche un po’ di amore. Il personaggio principale Arnau oltre a combattere contro i nemici del suo re dovrà combattere anche contro il suo peggior nemico il suo fratellastro Gaspar. Quest’ultimo vive tutta la sua vita tessendo trame per poter rovinare il suo acerrimo nemico Arnau insieme a tutta la sua famiglia. “In guerra e amore” è un romanzo cruento, coinvolgente e impegnativo. Molto bello anche se secondo me lo scrittore da pagina 600 inizia a condurre il romanzo alla conclusione e per farlo ha impiegato quasi 150 pagine, un po’troppe. Il finale… me lo aspettavo più forte.

  • Andrea
    Appena sufficiente

    Falcones ci ha accompagnato in storie decisamente più coinvolgenti. Questo romanzo, forse aiutato dalla magica aura degli Estanyol, si posiziona un gradino sopra le ultime opere ma supera di poco la sufficienza. Ritmo lento, quasi totale assenza di una vera e propria storia di fondo, qualche colpo di scena appena accennato. Più che un romanzo storico lo definirei un resoconto storico romanzato. Speravo in meglio.... sarà per la prossima volta.

  • liberi leggendo blog

    Con In guerra e in amore, Ildefonso Falcones ci riporta nella grande saga iniziata con La cattedrale del mare, regalandoci una nuova pagina di storia e passione che intreccia le vicende di potere, amore e tradimento sullo sfondo di un’epoca affascinante. Siamo nel 1442, nel pieno della conquista aragonese del Regno di Napoli. Arnau Estanyol, conte di Navarcles e fedele compagno del re Alfonso, si trova a vivere tra il fragore delle battaglie e lo splendore della corte napoletana. Erede di una stirpe forgiata dal sudore e dal sacrificio, il nonno era un semplice bastaix di Barcellona, Arnau ora deve muoversi in un mondo fatto di intrighi, alleanze e ombre. Accanto a lui spicca la figura di Sofia, vedova intelligente e scaltra, capace di muoversi con abilità in un contesto politico ostile, dove i nobili napoletani non accettano di buon grado il dominio spagnolo. È proprio grazie a queste figure femminili forti e indimenticabili che il romanzo acquista intensità ed emozione, mostrando il lato nascosto ma decisivo della Storia. Ma non tutto è splendore e onore. Il fratellastro Gaspar, subdolo e spietato, trama nell’ombra per ostacolare Arnau, mentre anche a Barcellona complotti e minacce incombono sulla sua famiglia. Il protagonista, diviso tra due città e due mondi, si trova a dover proteggere i suoi affetti e il suo onore con coraggio, affrontando nemici esterni e tradimenti più vicini di quanto immaginasse. Falcones costruisce una narrazione potente, ricca di dettagli storici e di atmosfere che ci trasportano tra i vicoli di Napoli e i palazzi del potere. Ma più che la grande Storia, sono le passioni umane a dominare queste pagine: l’amore che sostiene, l’odio che consuma, la fedeltà che salva. Continua sul blog...

Conosci l'autore

Foto di Ildefonso Falcones

Ildefonso Falcones

1959, Barcellona

Ildefonso Falcones de Sierra (1959) vive a Barcellona con la moglie e i quattro figli. Il suo romanzo d’esordio, La cattedrale del mare, uscito in Italia presso Longanesi, è stato un successo sensazionale in tutto il mondo, e a oggi vanta oltre un milione di lettori. Vincitore di numerosi premi in patria, in Italia si è aggiudicato il Premio Boccaccio Sezione Internazionale. Dal romanzo è stata tratta la fortunata serie tv disponibile su Netflix.Longanesi ha inoltre pubblicato i bestseller La mano di Fatima (2009), vincitore del premio Roma nel 2010, che mette in scena lo sterminio dei moriscos per mano dei cristiani nel Sud della Spagna del XVI secolo; La regina scalza (2013), ambientato a metà Settecento tra Madrid e Siviglia, tra l’oppressione dei...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it