In un mondo di immagine. Il significato personale tra cinema, fotografia e web
Cinema, fotografia e web, dal punto di vista della psicologia e della epistemologia costruttivista postrazionalista, raccontano l'espressività delle immagini e la sensibilità per la forma e per l'apparire. L'indagine sul tema "immagine" si concentra sulla produzione del regista Peter Greenaway, sulle fotografie di Francesca Woodman e sui ritratti fotografici della Contessa di Castiglione. Tutti questi materiali hanno fornito un contributo prezioso per lo studio del significato personale. Così come nel caso del fenomeno di alcuni adolescenti giapponesi che si autorecludono nelle proprie stanze, rinunciando ai contatti con la realtà esterna e con gli altri: gli Hikikomori, timorosi di offrire all'esterno un'immagine di sé inadeguata e fallimentare. Casi diversi accomunati dalla cura dell'immagine per modi e intenti differenti. Un approccio che vuole coniugare psicologia e materiale artistico, in un possibile tentativo di lettura delle diverse espressioni dell'esistenza, creative o psicopatologiche che siano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 giugno 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it