In Some Far Place. Roma 77 - CD Audio di Sun Ra
In Some Far Place. Roma 77 - CD Audio di Sun Ra
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
In Some Far Place. Roma 77
Attualmente non disponibile
24,50 €
24,50 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Il 1977 è stato un anno di transizione per l’enigmatico “angel race” del jazz Sun Ra.Durante l’estate del 1976, ha sconvolto Montreux e ha organizzato un tour in Africaoccidentale con la sua eccezionale Arkestras, prima di imbarcarsi in occasionali concerti solisti per la prima volta,enfatizzando il ruolo del pianoforte nella sua musica. Anche se ci sono sempre stati riferimenti blues anche nelle sueperformance negli Arkestras, è in questa occasione che vengono fuori i suoi tributi e omaggi ai grandi del blues pianisticocome Otis Spann e Avery Parrish. Ha inciso due album solisti – “Solo Piano” e “St. Louis Blues” – prima di andare a Roma.Per questo concerto, si è avvalso della collaborazione del batterista Luqman Ali, già parte dell’Arkestra a Chicago qualcheanno prima, e il cantante Thomas Thaddeus aka Eddie Thomas – percussionista, ballerino e “uomo incenso”, negliArkestras dalla fine degli anni ’70. Durante questo intimo concerto, Ra ha reinterpretato con piano e synth grandi classicirealizzati da lui e l’Arkestra come ‘Love in Outer Space’, ‘Space is the Place’ e ‘Calling Planet Earth’, ma ha anche esploratoun’accurata selezione di standard jazz. Tra i maggiori e degni di nota, una versione di Ra del classico degli anni ’30 ‘I Coverthe Waterfront’ e le dissonanti versioni di ‘Sometimes I Feel Like a Motherless Child’ e ‘St. Louis Blues’.

Dettagli

  • CD Audio
  • 2
10 giugno 2016
0730003312229

Conosci l'autore

Foto di Sun Ra

Sun Ra

1914, Birmingham, Alabama

Pseud. di Sonny Blondt. Tastierista, direttore d'orchestra e compositore statunitense di jazz. Negli anni Quaranta fu pianista nell'orchestra di Fletcher Henderson; nel '53 fondò a Chicago il nucleo di quella che, nel '56, assunse il nome di Arkestra, orchestra di spirito comunitario, protagonista di una poliritmica musica-spettacolo dalle suggestive e insolite sonorità, dove antiche tradizioni, strumenti e ritmi africani confluivano in una visione cosmica, espressa da danze, costumi e simbologie solari. All'Arkestra si devono i primi esempi di free collettivo. Fra i musicisti (alcuni già dalle origini), i sassofonisti John Gilmore, Marshall Allen, Danny Davis, Pat Patrick, il contrabbassista Ronnie Boykins, il trombonista Craig Harris, la cantante June Tyson, il percussionista James Jackson....

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Introduction
Play Pausa
2 Untitled 1
Play Pausa
3 Spontaneous Simplicity
Play Pausa
4 Space Is The Place
Play Pausa
5 Calling Planet Earth
Play Pausa
6 Outer Spaceways Incorporated
Play Pausa
7 Penthouse Serenade
Play Pausa
8 Untitled 2
Play Pausa
9 Trying To Put The Blame On Me
Play Pausa
10 Sometimes I Feel Like A Motherless Child

Disco 2

Play Pausa
1 How Am I To Know?
Play Pausa
2 I Cover The Waterfront
Play Pausa
3 Love In Outer Space
Play Pausa
4 El Is A Sound Of Joy
Play Pausa
5 St Louis Blues
Play Pausa
6 Ladybird / Half Nelson
Play Pausa
7 Willow Weep For Me
Play Pausa
8 Take The 'a' Train
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it