In terre lontane - Walter Bonatti - copertina
In terre lontane - Walter Bonatti - 2
In terre lontane - Walter Bonatti - 3
In terre lontane - Walter Bonatti - 4
In terre lontane - Walter Bonatti - 5
In terre lontane - Walter Bonatti - copertina
In terre lontane - Walter Bonatti - 2
In terre lontane - Walter Bonatti - 3
In terre lontane - Walter Bonatti - 4
In terre lontane - Walter Bonatti - 5
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
In terre lontane
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dai fiordi della Patagonia ai deserti australiani, una raccolta di cronache e resoconti irripetibili dai grandi spazi incontaminati del pianeta, una discesa emozionante nei territori mozzafiato ai confini del mondo

A metà degli anni Sessanta Walter Bonatti, giunto al culmine di quella stagione di successi che lo ha fatto entrare nella leggenda dell’alpinismo, decide di sospendere la sua esperienza da scalatore in solitaria. Dopo oltre un decennio di arrampicate e di “viaggi verticali”, inizia un nuovo, emozionante capitolo di avventure: quello dell’“esplorazione orizzontale”, per spingersi a visitare, con pochi mezzi e un’instancabile determinazione, i luoghi più impervi e remoti della Terra. Nel 1965 Bonatti è in canoa, sulle rive dello Yukon: da qui, come nelle migliori storie d’avventura, inizia una serie di viaggi memorabili, che lo vedranno scendere nel cratere del Krakatoa, affrontare le raffiche di Capo Horn, avvicinarsi alle tigri in Indonesia, o discendere il Marañon su una zattera costruita a mano.

Dettagli

30 novembre 2017
543 p., ill. , Brossura
9788817097895

Valutazioni e recensioni

  • M.C.
    Viaggio avventura

    Il libro è una raccolta di memorie e diari di viaggio di Walter Bonatti in giro per il mondo. Racconta le sue avventure senza nascondersi dietro a posticci eroismi: descrive scene crude, avventure e disavventure. Descrive momenti incredibili e indimenticabili vissuti nei paesi visitati, ma fa anche riflessioni disincantate sul futuro dell'evoluzione umana con razionale fatalismo. Ho dato solo quattro stelle più per lo stile che non per i contenuti, perché -alcune volte- la narrazione è davvero estremamente lenta. I concetti e le frasi hanno delle involuzioni contorte senza un preciso obiettivo finale. Ad ogni modo è sicuramente un libro da leggere, anche solo per conoscere un mondo diverso, riflettere sul vissuto e sul futuro del pianeta.

  •  toph
    Bellissimo

    Stupendo. Non saprei riassumere con una sola parola questo libro perché contiene il mondo. Letteralmente. Angoli inesplorati del nostro pianeta, popolazioni primitive nelle quali ancora non è giunto il "progresso". Non credo che chiamarlo in questo modo sia giusto perché non vedo quale conquista possa essere stata perdere la capacità di vivere a contatto con la natura. Pensiamo di doverla dominare, mentre siamo nati per essere parte di essa.

  • Luckyrun
    Come non amare Bonatti?

    Il libro, suddiviso per capitoli, racconta numerose avventure di Bonatti in giro per il monto. Qui non si parla del Bonatti scalatore e amante della montagna, ma dell'uomo a confronto con la natura e le sue sfide. I posti al limite della sopravvivenza sono descritti in maniera magistrale, a volte sembra di leggere un romanzo di Salgari. Unica pecca a mio avviso, forse perché mi appassiona molto questo genere, avrei preferito maggior suspense nelle fasi salienti dei racconti. Ma questo non toglie valore e interesse per l'esperienza vissuta da uno dei più grandi avventurieri del nostro tempo.

Conosci l'autore

Foto di Walter Bonatti

Walter Bonatti

1930, Bergamo

Nato a Bergamo il 22 giugno del 1930, Walter Bonatti è stato uno dei più famosi alpinisti italiani. Compì la prima scalata, sulla Grigna, a soli diciotto anni. Nella sua carriera ha conquistato e scalato diverse montagne: nel 1951 la Est del Grand Capucin, nel cuore del Monte Bianco; nel 1954 partecipò alla spedizione del K2; nel 1955 il pilastro ovest del Dru; nel 1957 il Pilier d'Angle sul Bianco; nel 1959 il Pilastro Rosso di Brouillard; nel 1962 aprì la seconda via sul Pilier d'Angle e nel 1965 una nuova via in solitaria invernale sulla Nord del Cervino. Viaggiò a lungo in diversi continenti, trascrivendo poi il tutto in libri e reportage pubblicati dal settimanale «Epoca». Ha viaggiato lungo...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail