Inattualità del pensiero debole - Pier Aldo Rovatti - copertina
Inattualità del pensiero debole - Pier Aldo Rovatti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Inattualità del pensiero debole
Attualmente non disponibile
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Entrando a caldo nella recente polemica nei confronti del pensiero debole, Pier Aldo Rovatti contrappone all’attuale sbaraccamento di un’intera stagione culturale, la sua proficua ‘inattualità’. Rivendicando il valore che conserva ancora oggi il pensiero di Foucault come bussola di orientamento in una cultura spettacolarizzata e al tempo stesso accademizzata, l’autore sottolinea l’importanza di una critica radicale alla nozione di Verità, al fine di rimettere al centro del discorso i temi del potere e del soggetto. «Così, siamo tornati indietro (non solo in filosofia) e perciò credo che il pensiero debole sia oggi effettivamente inattuale. A mio parere, non è uno stile di pensiero che ci siamo messi alle spalle, ma un orizzonte critico che abbiamo allontanato nel futuro, un territorio ancora tutto da guadagnare».

Dettagli

1 dicembre 2011
76 p., Brossura
9788884207142

Conosci l'autore

Foto di Pier Aldo Rovatti

Pier Aldo Rovatti

1942, Moderna

Pier Aldo Rovatti (Modena, 1942) è ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Trieste. Dal 1976 dirige la prestigiosa rivista di filosofia e cultura “aut aut”, fondata da Enzo Paci. Tra i suoi scritti più recenti: Abitare la distanza (Feltrinelli, 1994, 2007), Il paiolo bucato (1998), La follia in poche parole (2000), L’università senza condizione (con J. Derrida; 2002), Guardare ascoltando (2003), L’esercizio del silenzio (1992, 2004), La scuola dei giochi (con D. Zoletto; 2005), La filosofia può curare? (2006), Possiamo addomesticare l’altro? (2007), Il gioco di Wittgenstein (2009), La posta in gioco. Heidegger, Husserl, il soggetto (Mimesis, 2010). Per Feltrinelli ha tradotto Aby Warburg. Una biografia intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it