L'incantesimo di Circe - Giordano Bruno - copertina
L'incantesimo di Circe - Giordano Bruno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
L'incantesimo di Circe
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


«Lo si faccia pure per la memoria, pure il giudizio ne trarrà grande beneficio…» Le aule di tribunali non c'entrano, anche se il giudizio, cioè la valutazione, accompagna questa attività mnemonica. La memoria viene strutturata in maniera da contenere implicito un giudizio sui dati di cui è formata. È una memoria di natura particolare, perché non si limita a fissare ciò che s'intende richiamare in seguito alla mente, bensì è organo vivente di un corpo animato, è parte integrante di un'Arte di Pensare talmente sofisticata da fornire a chi la pratichi una forma di intelligenza superiore, che un tempo veniva chiamata intelletto. Bruno la definisce Intelligenza Artificiale perché prodotta dall'uomo, a differenza dell'intelletto naturale, privilegio che la natura concede di rado e solo a pochi fortunati. «Certamente se ti ci applicherai otterrai la specie di arte più eccelsa per inventare le arti, dare loro ordine e ritenerle per sempre»: è questo l'augurio di Giordano Bruno al lettore.

Dettagli

2023
1 dicembre 2023
72 p., Brossura
9788883234606

Conosci l'autore

Foto di Giordano Bruno

Giordano Bruno

1548, Nola

Giordano Bruno è stato un filosofo e letterato italiano. Entrato giovanissimo nell’ordine domenicano (1565), fu qualche anno dopo processato per eresia e riparò da Napoli a Roma; nel 1576 abbandonò l’abito talare. Dopo aver peregrinato per l’Italia si rifugiò a Ginevra, dove per qualche tempo aderì al calvinismo. Fu poi in Francia e insegnò a Tolosa, dove scrisse una commedia, Il candelaio (1582); durante un soggiorno in Inghilterra (1583-85) pubblicò opere cosmologiche d’ispirazione copernicana (La cena de le ceneri, 1584; De l’infinito universo e mondi, 1584); e dialoghi morali (Spaccio de la bestia trionfante, 1584; De la causa, principio et uno, 1584, di ispirazione telesiana; De gl’heroici furori, 1585)....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it