L'incanto dei nostri vent'anni
Il racconto segue la riflessione malinconica di un uomo, ormai adulto, che ripercorre i ricordi della sua giovinezza e, in particolare, il legame speciale con una ragazza di nome Rosa, conosciuta nei suoi vent'anni. Quell'epoca, intrisa di sogni e promesse non dichiarate, rimane viva nella sua memoria, come un tempo di purezza e possibilità. Attraverso una serie di riflessioni, dialoghi interiori e ricordi, Flavio si confronta con i rimpianti e le domande mai risolte riguardanti il suo rapporto con Rosa, una donna che aveva amato in silenzio, senza mai dichiararlo apertamente. Durante la narrazione, Flavio ripercorre i momenti condivisi con Rosa: passeggiate per la città, conversazioni sotto le stelle, e la complicità silenziosa che li legava. La loro amicizia era fragile e indefinita, intrisa di emozioni non espresse e timori reciproci di rovinare qualcosa di perfetto. Con il passare del tempo, la vita li ha portati su strade diverse, separandoli senza un vero addio. Flavio riflette sui suoi errori e si chiede se anche Rosa abbia mai pensato a lui nello stesso modo, cercando di capire se il legame che avevano condiviso fosse reale e corrisposto. Infine, giunto alla fine del suo viaggio interiore, Flavio accetta che, nonostante i rimpianti, quei momenti lo hanno formato. Si riconcilia con il passato, trovando pace nel sapere che l'incanto dei loro vent'anni vive ancora nei suoi ricordi e che, in qualche modo, quella parte di lui legata a Rosa continuerà a esistere. Il racconto offre una riflessione intensa e poetica sui temi del tempo, della giovinezza perduta e dei rimpianti amorosi. L'elemento centrale della narrazione è la tensione tra ciò che avrebbe potuto essere e ciò che effettivamente è stato, incarnata nella relazione mai consumata tra Flavio e Rosa. La scrittura è evocativa, ricca di immagini che trasmettono una profonda malinconia e una bellezza fragile, in linea con il tema della memoria e del tempo che scorre inesorabile. Il testo esplora con delicatezza l'incapacità di affrontare i propri sentimenti durante la giovinezza, lasciando spazio al rimpianto e alla nostalgia. L'introspezione del Flavio è ben costruita e si evolve gradualmente fino a un finale in cui accetta con serenità il suo passato, riconoscendo che i ricordi, anche se dolorosi, possono avere un valore formativo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows