L' incastellamento: storia e archeologia. A 40 anni da Les structures di Pierre Toubert
Il volume raccoglie una serie di ricerche su quanto è stato prodotto dalla ricerca storica e archeologica sul tema dell'incastellamento a partire dal 1973, anno di pubblicazione dell'importante ricerca di Pierre Toubert Les structures du Latium médiéval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe à la fin du XIIe siècle. A partire da quel momento l'incastellamento ha incontrato continuativamente l'interesse degli studiosi di medievistica, suscitando da subito un vivace dibattito tra storici delle fonti scritte e storici delle fonti materiali, che si è declinato in modo differenziato in diversi contesti. Oltre a due saggi di carattere generale, che delineano i rapporti tra incastellamento e fonti scritte e archeologiche, e alle considerazioni conclusive sui tanti incastellamenti italiani, il volume comprende una sezione dedicata all'esame delle relazioni tra castelli e aziende curtensi, villaggi, signoria, città, chiese, economia, edilizia residenziale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it