La bellezza ed il senso puro e primitivo della vita di ognuno racchiusi in appena 150 pagine. In questo romanzo è racchiusa la vita (e in alcuni casi non-vita) di sei personaggi particolari, diversi tra di loro eppure al tempo stesso accomunati da un unico obiettivo: quello di conoscere il "motivo" delle cose. E' proprio in questo modo che si intrecciano le esistenze di una donna incantata dal potere dell'inchiostro, un matematico impazzito a causa della morte del figlio, un libraio ossessionato dal tradimento della moglie, uno scrittore che non crede più al potere dei libri e che si dedica al suo sogno di "catturare le nuvole", e un editore che non ha mai letto un libro per intero, se non le Sacre Scritture, da bambino. Ognuno di questi personaggi è bizzarro, ma speciale a suo modo, le storie che si intrecciano tra loro sono surreali ma al tempo stesso profonde e piene di un significato nascosto; insieme cercheranno di trovare un significato al loro dolore, alle loro paure, delusioni, ma più di tutto il "motivo" che li ha costretti allo stato di follia in cui sono incatenati. Un romanzo sul potere delle parole, un inno alla vita; delle pagine che contengono tutte le risposte in grado di guarire i dolori dell'animo umano e che fanno comprendere che la motivazione della nostra follia è dentro noi stessi, e soltanto noi possiamo combattere e sconfiggerla. E' molto difficile spiegare cosa trasmetta questo libro, poiché è un insieme di insegnamenti e al tempo stesso di errori da commettere per comprendere a pieno il senso della vita. I messaggi che esso trasmette sono molteplici, e diversi sono gli spunti di riflessione che si possono trarre dalla sua lettura. Storia assurda e surreale (che io personalmente ho accostato ad "Oceano Mare" di Baricco, per la stessa bellezza ed intensità), ma con un messaggio preciso: i libri sono molto preziosi perché permettono di leggere dentro di loro ciò che noi vorremmo sentir dire in quel preciso istante, poiché ci sostengono nei momenti bui, e spesso hanno "pagine bianche" proprio per darci la possibilità di riempirle con ciò che desideriamo ed amiamo, con l'inchiostro del cuore; e altrettanto spesso quelle pagine vuote forniscono la risposta ai nostri quesiti più intimi e difficili da risolvere. Un romanzo non molto conosciuto, ma che a mio parere merita davvero tanto: superata la fase inziale di "sconcerto", si inizierà inevitabilmente ad amare i personaggi, a soffrire e combattere con loro, ad essere trascinati in questa storia particolare e fuori dagli schemi! Se amate la lettura non potete assolutamente perdervelo: è un piccolo gioiello, un tributo alla vita, ai libri e alle parole scritte su esso, nonché all'inchiostro stesso che dipinge e colora con segni quasi impercettibili quelle pagine che noi lettori amiamo tanto, e che tanto ci fanno sognare. Leggetelo per essere salvati ancora una volta da un libro.
Inchiostro
Una donna stregata dal potere dell'inchiostro, un libraio ossessionato dal tradimento della moglie, un matematico reso folle dalla perdita del figlio, un editore che non ha mai letto un libro per intero e uno scrittore frustrato. Insieme tenteranno un'impresa impossibile: scrivere il Libro dei libri, capace di dare risposta a ogni domanda, di alleviare ogni dolore. Tributo alla passione di chi cerca nella letteratura le risposte in grado di guarire e dare un senso alla vita, Inchiostro è un romanzo breve e intenso che promette l'impossibile e, giocando, ci regala la cosa più importante: il piacere inimitabile di una buona storia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
MARIO D'ANDREA 03 aprile 2012
Da decenni mi occupo, nella mia attività professionale, di sviluppo della creatività e del pensiero laterale. Ho avuto quindi modo di apprezzare il contributo alla letteratura manageriale di Fernando Trìas De Bes che, insieme al padre fondatore della disciplina del Marketing – Philip Kotler -, ha pubblicato due testi fondamentali: Lateral Marketing (John Wiley & Sons – 2003) e Winning at Innovation – The A-to-F Model (Palgrave MacMillan – 2011), che sono stati poi tradotti e pubblicati in Italia. Tutto nasce dalla necessità percepita da Philip Kotler – 1931 - (la prima edizione del suo testo base – Marketing Management – è del 1956 ed in Italia Walter Giorgio Scott ha tradotto e diffuso la sua opera) di aggiornare questa disciplina offuscata dagli sviluppi dell’economia e, soprattutto, della finanza (quanti delitti compiuti in suo nome, che stiamo TUTTI pagando a caro prezzo!!!!) rifacendosi ad un altro faro del management: Edward De Bono – 1933 – che introdusse negli anni ’80 la teoria del “pensiero laterale” (termine che è entrato a pieno diritto nell’Oxford Dictionary). Tutti i libri di De Bono sono stati tradotti in Italiano ed i due più significativi sono “Sei cappelli per pensare” (1985) e “Creatività e pensiero laterale” (1998). In Lateral Marketing, infatti, De Bes e Kotler affermano (lascio la frase in Inglese per correttezza di citazione e per semplicità di interpretazione): “Lateral thinking was defined by Edward de Bono as “a set of processes destined to the use of information in such a way that generates creative ideas through a perspicacious restructuring of concepts in the mind – LATERAL DISPLACEMENT”. Questa lunga premessa mi pare necessaria per comprendere il mio stupore quando ho visto in libreria il romanzo “Inchiostro” di Fernando Trìas De Bes. Mi sono chiesto: ma è QUEL De Bes? Ho consultato qualche sito web ed, ottenuta conferma, non ho esitato ad acquistarlo. Francamente non mi aspettavo una tale rivelazione! Ma questo è il potere straordinario del pensiero laterale e della creatività applicata! In 150 pagine l’autore ci dona una prova di straordinaria capacità narrativa ed un romanzo ad incastro di rara potenza creativa. Tutto si svolge a Magonza nell’intervallo di 10 anni. E la scelta di Magonza è la prima perla: a Mainz, infatti, nel 1450 J. Gutenberg apre la prima stamperia a caratteri mobili. Mi piace parafrasare Pirandello parlando di “sei personaggi in cerca di una spiegazione, di un motivo, di una identità, di un senso. Sei personaggi come i sei cappelli di De Bono…le coincidenze non sono affatto casuali, a mio avviso! Il primo personaggio “Lei” cerca il motivo per cui è attratta da uno sconosciuto con cui vive una relazione clandestina senza apparente logica, protraendola nel tempo. Il secondo personaggio, il marito, è “Il libraio” che non riesce a trovare una spiegazione alla follia della moglie e la cerca, inutilmente, nei libri della sua libreria a prestito, che porta, nell’insegna, il nome “Inchiostro”. Il terzo personaggio “L’autore” è un matematico che cerca il MOTIVO e si accorda con il libraio per sperimentare un metodo innovativo estrapolando frasi chiave dai libri. Il quarto personaggio “Lo stampatore” inventa, in un appassionante iter di prove ed errori, l’inchiostro effimero, elemento fondamentale per poter sviluppare il progetto dell’autore (e non mi spingo oltre per lasciare intatta la sorpresa). Il quinto personaggio “Il correttore di bozze” è il mio preferito: un sognatore che costruisce trappole per nuvole. Già scrittore si rifugia in un ruolo marginale perché ha perso il senso della sua passione. Il sesto personaggio “L’editore” è colui che porta a compimento il progetto in un modo materiale ed immateriale insieme, concludendo poi, nell’ultimo capitolo, il circolo virtuoso. Senza svelare quindi la trama (che è un puro pretesto) posso solo aggiungere che ogni singola pagina offre spunti di riflessione, che libera la mente, che scatena sinapsi. Il titolo e la ragione d’essere del romanzo: Inchiostro, è una metafora straordinaria del lasciare traccia, di essere mezzo e sostanza contestualmente. E tutto trova senso quando l’inchiostro non serve più!!! Sono davvero felice di aver scoperto in Fernando Trìas De Bes un grande romanziere, oltre che un economista di fama. Da leggere!!!
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows