Incisioni all'acquaforte
Nella struttura narrante delle sue poesie, Febbo lascia che le parole affluiscano leggere – nell’accezione più positiva del termine – sul foglio, che s’imprime di voglie, di sentimenti. Febbo, consapevole del suo Io di giovane uomo maturo, trova anche spazio – attraverso un’attenta introspezione – per la fragilità, che tende a coccolare come fosse una delle forze più belle possedute dall’umanità. I versi danno spazio anche all’universo femminile, che l’autore vede come il più bello e, al tempo stesso, il più sofferto dell’intera esistenza umana. Ma il vero collante dell’intera silloge sono i ricordi, i sapori e le sensazioni passate o presenti di un vivere che tende a rimarcare il diritto alla libertà.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it