Incontinenza urinaria femminile. Manuale per la riabilitazione
L'incontinenza urinaria rappresenta un fardello rilevante per quanti ne soffrono: questa malattia è spesso accompagnata da un atteggiamento e da un vissuto di vergogna, nonché da una generale mancanza di informazioni e una scarsissima propensione a parlarne con il medico. In realtà, è importante cambiare la prospettiva: non esiste una "sindrome" incontinenza, ma una persona incontinente. • L'incontinenza da sforzo non neurogena, tipicamente femminile, è la patologia di più frequente riscontro. • La riabilitazione pelviperineale è un efficace strumento nella prevenzione e nella terapia delle disfunzioni del pavimento pelvico. • Le proposte riabilitative e di valutazione clinica devono essere elaborate in funzione del progetto-programma riabilitativo. • Cinesiterapia, tecniche di biofeedback e stimolazione elettrica funzionale sono gli strumenti a disposizione del riabilitatore. • Una ricca iconografia e le flow-chart rendono ancor più chiara la descrizione della metodologia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it