L' incredibile casa in fondo al mare di Jack Arnold - DVD
L' incredibile casa in fondo al mare di Jack Arnold - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
L' incredibile casa in fondo al mare
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Un ingegnere un po' bizzarro ma pieno di idee decide di costruire una casa sottomarina. Per dimostrare la validità della sua idea, va a viverci con tutta la sua famiglia. Inizialmente i familiari sembrano reagire male ma con il passare del tempo si abituano alla vita subacquea.

Dettagli

1969
DVD
8032853370650

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2012
  • Terminal Video
  • 88 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Full screen

Conosci l'autore

Foto di Richard Dreyfuss

Richard Dreyfuss

1947, New York

"Attore statunitense. Esordisce con una piccola parte in Il laureato (1967) di M. Nichols, e s'impone all'attenzione del pubblico nel ruolo di Baby Face Nelson in Dillinger (1973) di J. Milius. Nello stesso anno si conferma come star nascente in American Graffiti di G. Lucas, apparentemente un teenager-film, in realtà una malinconica parabola di iniziazione alla vita adulta, che l'attore interpreta con grande intensità. La sua notorietà decolla con il clamoroso successo di Lo squalo (1975) di S. Spielberg, in cui è l'oceanografo Hooper, impegnato nel terribile incontro ravvicinato con un gigantesco pescecane; e si consolida poi nel 1977 con Incontri ravvicinati del terzo tipo, sempre di Spielberg, e Goodbye amore mio di H. Ross, commedia scritta e sceneggiata da N. Simon, la cui interpretazione...

Foto di Tony Randall

Tony Randall

1920, Tulsa, Oklahoma

Nome d'arte di Leonard Rosenberg, attore statunitense. Inossidabile mattatore della commedia dalla lunga carriera, esordisce in Le donne hanno sempre ragione (1957) di N. Johnson, affine alla comicità satireggiante (La bionda esplosiva, 1957, di F. Tashlin) e paradossale (Il gioco dell'amore, 1959, di G. Marshall). Funzionale alla commedia sentimentale della coppia D. Day/R. Hudson da Il letto racconta... (1959) di M. Gordon a Non mandarmi fiori (1964) di N. Jewison, R. vi alterna un ineffabile Poirot (Poirot e il caso Amanda, 1966, di F. Tashlin). Passato con successo alla tv (La strana coppia, 1970-75), alla fine degli anni '80 fonda il National Actors Theatre di New York.

Foto di Janet Leigh

Janet Leigh

1927, Merced, California

Nome d'arte di Jeanette Helen Morrison, attrice statunitense. Bambina precoce negli studi e appassionata di cinema, viene scoperta per caso e presentata alla mgm, dove è subito messa sotto contratto. Impegnatissima, veste fra l’altro i panni di Meg in Piccole donne (1949) di M. LeRoy, di Aline de Gavrillac in Scaramouche (1952) di G. Sidney e della fidanzata di un bandito in Lo sperone nudo (1953) di A. Mann. Attrice di talento, bionda sensuale ed elegante, interpreta molti dei film più significativi degli anni ’50 e ’60, e riempie le cronache rosa per il suo matrimonio con T. Curtis, insieme al quale gira, tra gli altri, Il mago Houdini (1953) di G. Marshall e I vichinghi (1958) di R. Fleischer. Diretta da O. Welles in L’infernale Quinlan (1958), è universalmente nota per la celeberrima e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail