Incubo Hynn-Phaer
I progetti geniali per essere memorabili devono essere folli, eccessivi, e questa storia di fantascienza eccede il genere, diventa una forma di esperienza, confina con l'ossessione. Fantascienza è un termine riduttivo che non riesce più a descrivere un immaginario che tracima dalla plausibilità. Sì, perché la fantascienza classica, quella che ha posto le basi del genere, ha sempre avuto il problema della credibilità, e si preoccupava di mantenere visibili, ben tracciati, i confini di una sospensione dell'incredulità che faceva i conti con la plausibilità delle invenzioni, tecniche e narrative, delle ipotesi scientifiche messe in gioco dal racconto. Dentro il marchingegno tutto doveva funzionare con precisione perché il lettore potesse abbandonarsi al flusso narrativo. Roberto Bonadimani parte da questi presupposti e con "Incubo Hynn-Phaer" li scardina, porta in campo qualcosa che con la sua forza assillante, asfissiante, morbosa, spaventa e lascia interdetti. Siamo al vertice oscuro di un percorso artistico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:1 gennaio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it