Indocili soggetti. La politica teologica ti Thomas Hobbes
Questo libro fornisce al lettore un agile prospetto della politica teologica di Thomas Hobbes, mostrando come l’opera del filosofo di Malmesbury non sia solo il passaggio decisivo nella determinazione del dispositivo concettuale della sovranità moderna, ma anche uno snodo determinante nello sviluppo delle tecnologie discorsive che hanno concorso alla produzione dell’indi vi duo moderno, alla sua peculiare forma di vita. Questo percorso svela come il tentativo di Hobbes debba continuamente fare i conti con l’indocilità degli uomini: non si tratta solamente della naturale insocievolezza da Hobbes ampiamente argomentata, ma soprattutto di quella tensione verso il futuro orientata dalla speranza che porta gli uomini a desiderare una vita altra, passione che il dispositivo di sovranità cerca di disciplinare fornendosi di una specifica politica teologica. Il Leviatano teme più di ogni altra cosa questi indocili soggetti: essi tendono, infatti, a de-individualizzarsi, a lottare in comune per qualcosa posto al di sopra della loro stessa sopravvivenza industriosa, ad unirsi per un’altra forma di vita possibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it