« … Fare il musicista, oggi come sempre, rimane un’ambizione di molti; ma, banalmente, non si fa più musica come una volta: sono cambiati i mezzi, i canali, gli intermediari, le tecnologie … » Tramite questa ouverture verbale, Gianni Sibilla si appresta a condurci scrupolosamente tra le fitte arie di una sua recente opera: In questo piccolo volume (dal formato di un fumetto ma dal contenuto di un trattato) l’autore pratica un’accurata analisi dell’industria musicale: sviscerandone tutti i settori ne mette in luce le funzioni, le caratteristiche, cogliendo poi i riflessi (anche sociali) dal prodotto ultimo della loro necessaria interazione, il disco. Nel libro — idealmente costituito in due parti — si trova dapprima un Sibilla indagatore della struttura produttiva della musica pop (il musicista e chi lo supporta nella fase creativa, come il manager e i fonici; la discografia; il concerto), poi lo si riscopre acuto osservatore del ruolo che hanno i media (radio, TV, stampa, nuovi media e musica digitale) sia nella fase di promozione del prodotto musicale sia nella mediazione culturale tra la sua produzione e il suo consumo. Il risultato dello sforzo è, a tutti gli effetti, un vademècum composto su misura per il musicista e per chi si nutre quotidianamente di musica pop, come per ogni suo appassionato. E’ un memorandum indispensabile al cammino di un compositore e a chi, come lui, si muove ambizioso tra i tortuosi canali propri dell’industria musicale. E’ il tuo abbiccì. « … un musicista di fatto non esiste se non ha un pubblico che lo ascolti … » d. devivo
LIBRO
L'industria musicale
10,20 €
-15%
12,00 €
+100
punti
Il Calendario dell'avvento di Babbo Natale Gribaudo a soli 4,90€. Aggiungilo al carrello
Vai all'elenco
Venditore: Feltrinelli
()
Articolo acquistabile con Carta del Docente
Articolo acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
L'industria musicale
Disponibilità immediata
10,20 €
-15%
12,00 €
10,20 €
12,00 €
-15%
Disp. immediata
Come si produce una canzone di successo? Quali sono i meccanismi che determinano l'ascesa di una star della musica pop, e quali invece possono far fallire un progetto discografico? Chi sono e come lavorano i "narratori occulti", i professionisti dell'industria delle note che costruiscono l'immagine e la storia di un cantante, fino a spingerci a comprare i suoi dischi e andare ai suoi concerti? Il volume analizza l'industria musicale nelle sue strutture: un sistema di attori professionali e di routine produttive il cui obiettivo è la realizzazione del prodotto musicale, dalla sua incisione in studio alla sua vendita su supporti fonografici, alla sua performance in concerto, alla sua diffusione sui media.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
In commercio dal:
2 novembre 2006
Pagine:
126 p., Brossura
EAN:
9788843039128