Inerti - Barbara Giangravè - copertina
Inerti - Barbara Giangravè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Inerti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,75 €
-15% 15,00 €
12,75 € 15,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Licenziata dall'azienda per cui lavora, la trentenne Gioia lascia Palermo, sua città d'elezione, e si trasferisce nel paese di provincia dei defunti genitori. Gioia vive appartata tra la casa e la libreria nella quale lavora come commessa, ma l'incontro con il suo vecchio amico Fabio, malato di tumore, la costringe a prendere atto di quanto il cancro sia diffuso, in misura anomala, nel paese. Inizia così la ricerca delle prove di un traffico illecito di rifiuti di cui tutti parlano, ma solo a mezza bocca. Alla ricostruzione del passato del borgo delle origini, si affiancano i ricordi e i traumi della vita familiare della protagonista. Con un ritmo incalzante, seguendo Gioia in presa diretta, il lettore viene coinvolto nella scoperta del lato oscuro dell'abitudinaria vita di un piccolo centro siciliano in cui il silenzio e la rassegnazione sono muri difficili da scalfire. E, nel contempo, accompagna il faticoso cammino della protagonista, chiamata a rimettere assieme i tasselli della propria esistenza.

Dettagli

200 p., Brossura
9788897044659

Valutazioni e recensioni

  • Il libro inizia con la lettera di licenziamento di Gioia Lantieri, che da Palermo, dove lavorava, decide di ritornare al suo paese di origine, Acremonte. Questo ritorno le provoca fortissime emozioni e risveglia in lei ricordi dolorosi che aveva cercato di seppellire in fondo al suo cuore; infatti in quel paesino i suoi genitori sono morti a causa di un incidente stradale e, ad un importante luogo della sua infanzia, la casa dei suoi nonni, è legato un episodio che vuole solo dimenticare, ma che riaffiora, aprendosi come una ferita mai rimarginata. Gioia decide di rimanere a vivere ad Acremonte per un po’ di tempo, destando stupore sia nei suoi parenti, sia in Lucia e Alfredo, suoi vicini di casa a Palermo che le vogliono bene come ad una figlia. Grazie all’aiuto di sua cugina Maria trova lavoro in una libreria del paese e ritrova amici di un tempo, come Fabio, che però si è ammalato di tumore. Grazie ad alcune foto sospette scattate da Fabio e al fatto che in quel paesino nell’arco di alcuni anni persone di tutte le età hanno cominciato ad ammalarsi di tumore e a morire, Gioia con l’aiuto di Fabio e di altri suoi amici, comincia ad indagare e a scoprire che quelle morti non sono poi così casuali come sembrano, ma sono legate ad interramento di rifiuti tossici da parte della mafia in combutta con il magistrato e il sindaco di Acremonte. Inoltre sembra che anche la morte dei genitori non sia stata poi un incidente. Il grande interessamento di Gioia le procurerà dei guai con le persone sbagliate che porterà ad un evento che la troverà coinvolta in prima persona. Di questo interessante libro non voglio dirvi altro della trama per non rovinarvi il piacere della lettura. Ciò che mi ha colpito è stata innanzitutto l’argomento molto coraggioso; infatti la scrittrice è una giornalista e questo libro scaturisce da indagini vere che lei ha svolto nel siracusano dove già dalla fine degli anni ’80 cominciava l’interramento dei rifiuti tossici nelle campagne e le conseguenti morti per tumore. Inizialmente l’autrice è stata ritenuta pazza e ha trovato moltissime difficoltà a causa dell’omertà delle persone, ma a distanza di anni qualcosa sembra che si stia muovendo. Il libro è molto scorrevole, l’ho letto in poco tempo proprio perché interessata a scoprire come sarebbe andata a finire l’avventura di Gioia e lo consiglio perché credo che autrici come lei debbano essere sostenute, soprattutto per il coraggio nell’affrontare argomenti di cui di solito si parla molto poco.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it