Infanzia, educazione e nuovi media
Attraverso le interviste fattegli da Jacques Liesenborghs, Philippe Meirieu rivisita le tappe decisive dell'educazione: dal "bambino re" che deve rinunciare al passaggio immediato all'azione, all'alunno che deve essere formato dalla scuola al riconoscimento dell'alterità e all'esigenza di verità, fino ad arrivare al cittadino che deve essere in grado di liberarsi dei condizionamenti e associarsi liberamente agli altri. Quest'opera spiega come ciascuno, nel suo campo, possa dare il suo contributo per aiutare il bambino a crescere nel mondo di oggi. Lontana da qualsiasi fatalismo, propone delle strade concrete da percorrere, in vista sia dell'azione quotidiana di genitori, insegnanti ed educatori, sia dell'azione politica, che non può più permettersi di ignorare le sfide educative dei nostri tempi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it