Letto io e letto mia figlia di 7 anni, spaccato di vita di un bambino giapponese che deve affrontare le festività secondo loro tradizione. Bello pensare che nel mondo ci siano culture tanto diverse dalla nostra, è stato spunto di riflessione e approfondimento
L'infanzia giapponese di Myo Chan
L’infanzia nel Giappone di oggi: che fatica! Gli antichi riti che segnano l’infanzia di Miyo-chan, una bambina di 7 anni, racconta quanto faticosa sia la vita dei bambini nel suo paese, soggetti ad osservare molte regole e “doveri” legati ai tanti riti e usanze della vita giapponese.
Midori Yamane ne seleziona uno per ciascun mese dell’anno, e lo racconta con disegni semplici e pieni di grazia: il rituale dello shogatsu, il nuovo anno: la danza del leone. Oppure la festa marzolina delle bambine, momo no sekku. Oppure ancora la chiusura degli amado quando si avvicina il tifone, o il pasto di mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, in cui si mangiano gli spaghetti di grano saraceno, i toshi koshi soba, che sono lunghi, e quindi servono per augurare “lunga vita”.Il racconto è molto interessante per il lettore occidentale: le usanze raccolte da Midori Yamane sono poco note anche ai conoscitori della cultura del Sol Levante. L’infanzia giapponese di Miyo-chan è anche un libro per conoscere e per “fare”, divertendosi: costruendo, secondo le istruzioni disegnate, l’elmo di un guerriero o la maschera di un oni, un demone malvagio; oppure imparando come disporre, in modo decorativo, le polpette di riso dolce in un piatto, per poi offrile alla luna piena, otsukimi, di cui si celebra la bellezza nel mese di settembre, quello in cui è più luminosa.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2021
 - 
                                        In commercio dal:25 marzo 2021
 
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
- 
        benbostrom 30 dicembre 2024Curato e interessante
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it