L'infanzia: tra cambiamenti culturali comunicativi e tecnologici
Una dedica d’amore per il sapere, un omaggio al mio fratellino Lorenzo, un tentativo di comprensione critica degli eventi. Questo è quello che, in qualità di fratello maggiore e studente universitario, mi sono proposto di realizzare. Il testo qui presentato è una raccolta delle varie teorie accademiche sul rapporto tra i “nativi digitali” ed i sempre più pervasivi digital devices, cercando di rendere le varie riflessioni comprensibili e familiari ad un pubblico il più vasto possibile, senza però rinunciare all’obiettività scientifica propria delle discipline sociali. L’obiettivo principe sarà quello di dimostrare le ipotesi sostenute attraverso le osservazioni fatte in prima persona, col fine di comprendere i bambini di oggi ed aiutare genitori e adulti ad approcciarsi, senza paure infondate, con le tecnologie e, per mezzo di queste, coi propri figli.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it