L'ingannevole prossimità del mondo. Forme della percezione nel romanzo moderno
Lavorare su testi settecenteschi comporta non soltanto il problema di un'individuazione di elementi di affinità, tematici o formali, che permettano di riconoscerli all'interno di questa o quella categoria interpretativa, ma anche un'interrogazione sostanziale sul vuoto, sull'estraneità assoluta di quelle "immagini impensabili" che necessariamente ogni epoca lontana sembra portare con sé. Partendo da questo stesso vuoto, dai punti di scarto, di non coincidenza tra la società culturale settecentesca e la nostra, questo studio si muove attraverso la produzione di quattro diversi autori - Tiphaigne de la Roche, Potocki, Hoffmann, Calvino - e la conseguente articolazione di quattro diversi orizzonti di indagine percettiva. Quattro autori in grado di farci entrare all'interno di una rete tematica complessa, fatta di rimandi, echi, rispondenze e opposizioni non sempre prevedibili. Quattro diverse strategie di percezione del reale certamente non secondarie per un'analisi dell'identità europea moderna e delle sue infinite contraddizioni.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:1 gennaio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it