Iniuria cum damno. Antigiuridicità e colpevolezza nella storia del danno aquilano
Il confronto tra il concetto moderno di antigiuridicità e quello romano di iniuria aquiliana pone in crisi la tradizionale identificazione tra le due nozioni. A differenza dell'attuale, la categoria antica non ha solo un contenuto oggettivo - come in genere si afferma - ma anche soggettivo, senza che i due profili siano tra loro distinguibili. Piuttosto, parrebbe ipotizzabile un rapporto genetico e funzionale tra il valore originario e dell'iniuria aquiliana e il delitto di iniuria, entrambi identificabili con un comportamento doloso pregiudizievole e offensivo per il pater familias.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:6 dicembre 2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it