Inno Akathistos alla madre di Dio. Con testo greco a fronte
Giunto a noi anonimo, di volta in volta attribuito a Romano il Melode (V sec.), a San Giovanni Damasceno (VII sec.), alla poetessa Cassiana (IX sec.) e a molti altri, l'Akàthistos è forse l'inno più bello della liturgia greca, che celebra il mistero dell'Incarnazione. Appartiene air antica innologia bizantina e precisamente al gruppo dei kontakia, e si compone dunque di una strofa di proemio e di altre ventiquattro strofe che terminano col ritornello "Ave, sposa illibata". Le prime dodici strofe narrano l'avvenimento dell'Annunciazione, mentre le dodici successive ne elencano i benefici. L'inno è cantato per intero nella liturgia bizantina del sabato che precede la V domenica di Quaresima.
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1995
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it