Inno di battaglia di Douglas Sirk - DVD
Inno di battaglia di Douglas Sirk - DVD - 2
Inno di battaglia di Douglas Sirk - DVD
Inno di battaglia di Douglas Sirk - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Inno di battaglia
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Dean E. Hess, un ex colonnello dell'aviazione, tormentato dai sensi di colpa dopo la seconda guerra mondiale, si fa pastore protestante e si arruola volontario durante la guerra di Corea. Avrà modo di riscattarsi moralmente dopo aver salvato molti orfanelli coreani.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1956
DVD
8023562003496

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2013
  • A&R Productions s.a.s.
  • 115 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo);Spagnolo (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • 2,35:1
  • trailers

Conosci l'autore

Foto di Douglas Sirk

Douglas Sirk

Douglas Sirk, nato Hans Detlef Sierck (Amburgo, 1897 - Lugano, 1987), è stato un regista tedesco. Trasferitosi negli Stati Uniti dopo l’ascesa al potere del nazismo, è stato autore di alcuni dei più acclamati melodrammi di Hollywood, tra cui Magnifica ossessione (1953), Come le foglie al vento (1956) e Lo specchio della vita (1959). Tornato in Europa nel 1959, si dedicò al teatro, all’insegnamento e alla produzione di cortometraggi.

Foto di Rock Hudson

Rock Hudson

1924, Winnetka, Illinois

"Nome d'arte di Roy Harold Sherer jr., attore statunitense. Figlio di genitori divorziati, rifiutato da molte scuole di recitazione, con un passato fatto di lavori umili prima e dopo la guerra (combattuta in qualità di meccanico su una portaerei), quando invia le sue foto ai produttori hollywoodiani non può contare su nient'altro che i suoi capelli neri ondulati, la mascella forte, l'altezza imponente e il fisico prestante e atletico, ma è quanto basta. Dopo l'esordio con Falchi in picchiata (1948) di R. Walsh, la sua prestanza fisica viene messa in mostra in molti film d'avventura, fino a quando il suo sguardo patetico e dolente, da bravo ragazzo troppo cresciuto in altezza, nel melodramma La magnifica ossessione (1954) di D. Sirk riesce a conquistare il grande pubblico e a imporsi definitivamente....

Foto di Martha Hyer

Martha Hyer

1924, Fort Worth, Texas

Attrice statunitense. Comprimaria con ruoli via via più significativi a partire da Il segreto del medaglione (1946) di J. Brahm, e con già una folta filmografia negli anni '50 tra B-movies polizieschi (Squadra investigativa, 1954, di A. Laven) e western (I rinnegati del Wyoming, 1955, di F.F. Sears), sorprende per estro nel melodramma d'autore su sfondo bellico (Inno di battaglia, 1957, di D. Sirk) ed è poi candidata all'Oscar per Qualcuno verrà (1959) di V. Minnelli, ricco di presenze celebri. Negli anni '60 alcune incursioni nella commedia (Faccia di bronzo, 1961, di R. Webb) e qualche ritorno al western (I quattro figli di Katie Elder, 1965, di H. Hathaway), precedono il matrimonio con il produttore H.B. Wallis e il ritiro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail