Insegnare filosofia oggi. Una disciplina al crocevia del destino degli individui
Chi, meglio dell'insegnante di filosofia - purché si tratti di una guida e non di un guru - può sollecitare gli studenti a imparare a pensare, a discutere le evidenze e diffidare di certezze facilmente offerte? disegnando, per la didattica della filosofia, una griglia intelligibile di idee e concetti rigorosi, che offra nuove piste e direzioni all'esercizio delle libertà e della riflessione. Per lo studente adolescente, passare dalla pura espressione dell'opinione, all'esercizio del pensiero critico, ultimo baluardo contro tutte le forme di indottrinamento, richiede non solo apertura alla conoscenza, ma ancor più comprensione e significato dei principi della conoscenza stessa, capacità di analisi della società contemporanea e di posizionamento indipendente rispetto alle molteplici sollecitazioni. Per l'insegnante, si tratta di un problema di educabilità filosofica e di obiettivi che richiedono tempo, un ritorno all'indagine del sé, degli altri linguaggi e culture. Ma richiedono anche la riapertura delle scelte nazionali e internazionali di politica educativa in merito all'estensione dell'insegnamento della filosofia a tutti i curricola scolastici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it