L’ insostenibile impossibilità di finire. Elementi di filosofia distopica
Il genere umano è continuamente minacciato da eventi catastrofici che producono narrazioni apocalittiche e distopiche. Virus, disastri naturali, cambiamenti climatici, attentati politici. La fine del mondo sembra vicina. La cinematografia, le arti visive e la letteratura hanno creato per decenni scenari fantastici in cui lo spettacolo della distruzione ha affascinato il pubblico. La prospettiva di una morte totale ha però generato una domanda: siamo certi che sopravvivere a una catastrofe sia la migliore delle opzioni possibili? Alessandro Alfieri riflette sui temi della fine del mondo e dell’apocalisse, indagando immaginari culturali passati e contemporanei in cui l’essere umano cerca disperatamente di trovare soluzioni per salvare se stesso e il pianeta. Nel tentativo di rimanere in vita si innesca un’operazione filosofica che destruttura il mito dell’esistenza a tutti i costi e ci consegna a un futuro in cui «finire» prima del mondo sarà quasi impossibile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:23 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it