Integrare le ICT nella didattica universitaria
Negli ultimi anni la sfida per il miglioramento della qualità della didattica ha spinto sempre più le università a orientarsi verso modelli learner-centered, nella direzione socio-costruttivista dell'allestimento di ambienti d'apprendimento integrati. Numerose ricerche, infatti, sottolineano come il cambiamento sia favorito dallo sviluppo di processi trasformativi che, unitamente alla considerazione delle concezioni sull'apprendimento e sull'insegnamento, affrontino sistematicamente la progettazione didattica, integrando le diverse conoscenze dei docenti relative ai contenuti, alle metodologie e alle tecnologie. In particolare, le riflessioni sull'uso delle ICT hanno sviluppato studi teorici e analisi metodologiche volti a ripensare il loro impiego, anche nell'ambito della didattica universitaria, considerandole sempre più come strumenti utili sia sul piano cognitivo (per ricercare, produrre, rielaborare e far interagire il sistema dei saperi), sia su quello socio-culturale (per favorire processi di comunicazione, sviluppo, condivisione e scambio).
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it