Intelligence economica. Il ciclo dell'informazione nell'era della globalizzazione
Il lavoro concentra la sua attenzione sulla produzione e l'uso dell'informazione di natura economica nel mondo globalizzato, analizzando gli sviluppi di una nuova disciplina chiamata intelligence economica. In passato, questo termine era usato principalmente per indicare i servizi pubblici di informazione per la sicurezza economica dello Stato, in gergo "Servizi segreti", ma da oltre dieci anni è diventato un termine comune ai processi decisionali aziendali. L'intelligence economica è perciò divenuta una disciplina che si prefigge di sviluppare le tecniche di raccolta dei dati, di loro analisi, di decisione operativa e di verifica dei risultati, configurandosi come materia di comune interesse per le imprese e gli Stati. A causa della competizione globale, gli Stati hanno accentuato il loro impegno a difesa delle imprese del loro Paese, incorporando la tutela degli interessi nazionali tra gli obiettivi dei Servizi di sicurezza pubblici.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
-
In commercio dal:26 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it