L'intelligenza artificiale al servizio della Pubblica Amministrazione
Una trattazione giuridica sull'importanza del rapporto tra Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione in Italia e all'estero, con uno sguardo ai temi sociali più attuali come la funzione dell'IA nel mondo dell'istruzione e della sanità. L'influenza dell'IA negli enti locali nelle varie realtà italiane, dal nord al sud, le ultime riforme europee e nazionali in raccordo con il PNRR, la dicotomia tra positivo-negativo come effetto dell'IA nelle società europee ed extra-UE, la profonda rivoluzione tecnologica per il settore agroalimentare. Si parla anche di come l'IA possa portare benefici al mondo della giustizia, velocizzando i procedimenti interni ai tribunali e coadiuvando con i giudici per la fase decisionale. Infine, analizziamo effetti come il machine learning e il deep learning che rappresentano limiti e potenziali novità per il futuro scenario dell'Intelligenza Artificiale nei rapporti con la PA, le aziende e i comuni cittadini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:22 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it