Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo - copertina
Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Intelligenza artificiale e diritto. Come regolare un mondo nuovo
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L’intelligenza artificiale, anche in combinazione con le tecnologie informatiche, e la genetica, sembra davvero delineare i contorni di un ‘mondo nuovo’ piuttosto che essere semplicemente un insieme di risorse tecnologiche aggiuntive e avanzate rispetto a quelle già consolidate. Tecnologie ‘profonde’, le definisce Jason Preston, ‘invenzioni che ci reinventano’, che «segnano un genere diverso di cambiamento del mondo» proprio perché puntano a «progettare meglio l’evoluzione», e a «reinventare la natura». Un ‘nuovo mondo’ che contiene e propone interrogativi profondi e inediti, i quali investono i campi e le categorie più qualificanti della civiltà sociale (e giuridica: salute, istruzione, lavoro, procedure democratiche, sicurezza, giustizia), e arrivano a prefigurare scenari (con tratti persino inquietanti) in cui può venire in discussione l’essenza stessa di ciò che consideriamo identità umana. Come regolare tutto questo? Quali nuovi strumenti il diritto può o dovrà mettere in campo? Quali principi costruire come cornice della coesistenza tra uomo e macchine, che, come scrive L. Alexandre, «non è un problema tecnico preoccupante ma temporaneo che si risolve in vent’anni e scompare: conviveremo con lei (cioè con l’AI) per sempre»? O come adattare i principi irrinunciabili del costituzionalismo, come eguaglianza, dignità, tutela dei diritti inviolabili dell’uomo a questo contesto assolutamente imprevedibile, che fino a qualche anno fa avremmo tranquillamente definito come ‘distopico’ o fantascientifico? Infine, che cosa è o cosa può diventare veramente ciò che chiamiamo (a volte indistintamente) AI? A questi interrogativi, in una necessaria prospettiva multidisciplinare, cercano di rispondere giuristi di diversa estrazione e provenienza settoriale, filosofi, scienziati della robotica e dell’AI. Scritti di: D. Amoroso, L. Aulino, C. Casonato, A. Celotto, A. D’Aloia, A. De Felice, L. Dei Cas, F. Donati, F. Faini, M. Fasan, E.A. Ferioli, R. Folgieri, E. Gragnoli, P. Grimaldi, M.F. Monterossi, F. Pacini, S. Quattrocolo, L. Rufo, F. Sarzana di Sant’Ippolito, A. Simoncini, L. Solum, G. Tamburrini, M. Zanichelli.

Dettagli

17 febbraio 2021
Libro tecnico professionale
Brossura
9788835107798
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore