L'intelligenza artificiale tra autonomia negoziale e principi dell'ordinamento italo-europeo
L'intelligenza artificiale sta ridefinendo i confini dell'autonomia negoziale, ponendo sfide inedite ai principi fondamentali dell'ordinamento italo-europeo. Questo volume esplora le tensioni tra innovazione tecnologica e capisaldi del diritto, analizzando come l'IA influenzi, tra l'altro, la formazione del consenso, la tutela della privacy e le asimmetrie di potere nei rapporti contrattuali. L'autore, nell'analisi critica delle piattaforme digitali e dei loro algoritmi, sostiene un approccio ermeneutico sistematico e assiologico che, riconoscendo i limiti ontologici dell'interpretazione algoritmica, ribadisce l'imprescindibilità dell'elemento umano nell'interpretazione giuridica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:1 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it