L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi» - Maurice Maeterlinck - copertina
L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi» - Maurice Maeterlinck - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Belgio
L'intelligenza dei fiori. Con il testo «I profumi»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,32 €
-15% 14,50 €
12,32 € 14,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il mondo vegetale è immobile: i fiori sono fermi, radicati al terreno, in balìa dei pericoli. Per soddisfare la necessità – comune a tutti gli esseri viventi – di riprodursi, essi hanno ideato macchinari ingegnosi e utili accorgimenti. Ed è straordinario scoprire che le loro invenzioni sono state riprodotte dal genere umano molto tempo dopo la prima progettazione da parte dell’ingegno floreale. Con il linguaggio lineare e preciso di una mente scientifica, e la capacità poetica ed evocativa di un Nobel per la Letteratura, Maurice Maeterlinck ci conduce in un viaggio sorprendente alla scoperta dell’intelligenza dei fiori, che è anche l’intelligenza del mondo e della natura. L’edizione, curata dal poeta Giuseppe Grattacaso, comprende anche un testo che si interroga «sulla loro anima, che è il loro profumo».

Dettagli

28 ottobre 2022
112 p., Brossura
L'intelligence des fleurs.;Les parfums
9788892762336

Valutazioni e recensioni

  • Giovanni
    MERAVIGLIE FLOREALI

    Questa deliziosa lettura è il mirabile esempio di come un argomento trattato da un punto di vista scientifico possa essere al contempo intriso e foriero di un'aura poetica e spirituale. Attraverso uno stile narrativo scorrevole e leggiadro, l'autore ci guida alla scoperta dei segreti meccanismi che regolano la riproduzione di alcune curiose specie vegetali. Il fiore, che assolve alla suddetta funzione, non è descritto unicamente e asetticamente nella sua anatomia, ma diventa il generatore, il fulcro delle speculazioni filosofiche che accompagnano la lettura, dal principio alla fine. Sebbene le pagine dell'opera vadano contestualizzate nel periodo storico che vede l'ascesa di un certo pensiero culturale ancora orientato al positivismo, sembra tuttavia interesse dell'autore interrogare se stesso e il suo pubblico sulle connessioni sottili e invisibili che legano tutti gli esseri viventi, in una sorta di grande rete energetica. Ecco che quindi i fiori diventano messaggeri, mediatori e portatori di principî universali, specchio della vita e dell'animo umano.

Conosci l'autore

Foto di Maurice Maeterlinck

Maurice Maeterlinck

 Maurice Maeterlinck (1862-1949) fu poeta, drammaturgo e saggista belga, insignitodel premio Nobel per la letteratura nel 1911 per la sua “poliedricaattività letteraria, specialmente per le sue opere drammatiche, che sidistinguono per ricchezza di immaginazione e fantasia poetica cherivela, talvolta sotto forma di favola, profonda ispirazione”. Parole chedescrivono con precisione anche La vita delle api, primo libro dellatrilogia dedicata agli insetti sociali, a cui fanno seguito La vita delletermiti (1926) e La vita delle formiche (1930).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it