Intelligenza emotiva, psicomotricità e musicoterapia per il trattamento della depressione post-partum. Il progetto SEAIP-MuM - Barbara Perna - copertina
Intelligenza emotiva, psicomotricità e musicoterapia per il trattamento della depressione post-partum. Il progetto SEAIP-MuM - Barbara Perna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Italia
Intelligenza emotiva, psicomotricità e musicoterapia per il trattamento della depressione post-partum. Il progetto SEAIP-MuM
Disponibilità in 3 settimane
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. in 3 settimane

Descrizione


La maternità comporta una quota di stress dovuta a un cambiamento radicale della propria vita, un adattamento progressivo al nuovo ruolo e una modificazione dei ruoli precedenti. La Depressione Post Partum (DPP), stato emotivo di vulnerabile fragilità, può ostacolare la ricettività materna ed indebolire lo scambio relazionale all'interno della diade madre-figlio. Risulta utile dunque comprendere le emozioni in ottica complessa e sistemico-processuale per riconoscere, prevenire e trattare la DPP. La musicoterapia rappresenta un canale privilegiato per lo sviluppo di esperienze cognitive, metacognitive ed emozionali. La Psicomotricità si occupa di studiare la relazione tra il movimento del corpo e la mente, analizzando come le attività motorie e le esperienze sensoriali influenzano lo sviluppo psicologico dell'individuo. Il lavoro terapeutico con la diade mamma-bambino può sostenere la madre a ritrovare le modalità comunicative adeguate con il proprio figlio per favorire la ripresa dello sviluppo della relazione diadica ma anche l'evoluzione e la crescita del bambino quando in quest'ultimo si presenta un blocco dello sviluppo. Il progetto didattico SEAIP-MuM (Supporto Emotivo, Attivazione dell'Intersoggettività, Psicomotricità e Musicoterapia per Mamme), è una proposta di trattamento integrato che si basa sull'utilizzo di tecniche di musicoterapia e di psicomotricità per l'accompagnamento delle madri durante la gestazione e nel post-partum, al fine di prevenire e trattare l'insorgenza della depressione post-partum.

Dettagli

166 p., Brossura
9791256591107

Conosci l'autore

Foto di Barbara Perna

Barbara Perna

1969, Napoli

Barbara Perna è un'autrice italiana. Il superamento del Concorso in Magistratura nel 1998 le ha brutalmente stroncato una (forse) brillante carriera come attrice teatrale comica. Ha svolto il ruolo di giudice tuttofare un po’ in giro per l’Italia ma il suo cuore è rimasto in Toscana nel piccolo Tribunale di Montepulciano dove ha lavorato per cinque anni prima di trasferirsi a Roma. Scrive per passione, lavora per dedizione, legge per autodifesa. E viaggia molto, soprattutto con la mente. Per Giunti ha esordito con il romanzo Annabella Abbondante. La verità non è una chimera (2021) pubblicando poi Annabella Abbondante. L’essenziale è invisibile agli occhi (2022) – vincitore del Premio NebbiaGialla 2023 – e Annabella Abbondante....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it