L'interazione sociale. Il problema dell'individuo e del gruppo
"Social interaction: the problem of the individual and the group" (1939) saggio che analizza il lavoro svolto durante il Simposio dell’«American Journal of Sociology» su “L’individuo e il gruppo” evidenziando in più modi il problema centrale della teoria sociologica. Il lavoro di Wirth, relativo all'interazione sociale, ha teso a cogliere il suo interesse per come la gente sviluppa coinvolgimenti relazionali con altre persone e/o influenza gli altri o ne è influenzata, in rapporto a una identità che non è data una volta per tutte e che si costruisce e ricostruisce. Wirth non riduce il simposio a delle conclusioni traendo una definizione di interazione sociale univoca e definitiva. Il lettore può invece notare come in tutte le relazioni, siano esse di antropologi, psicologi o altri scienziati, la dimensione della relazione non può essere avulsa dall'incontro dell’io con il gruppo e di questi due attori con il contesto sociale e culturale di riferimento. Il contesto è costruzione organizzata di valori, norme e sanzioni che consentono all'individuo di riconoscersi in un gruppo e in quel contesto relazionale, senza il quale non ci sarebbe interazione, reciprocità, e relazione.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it